Vanna Corvese sul mio 'Amata nobis'





"Amata nobis" è l'avvincente ricostruzione della storia di una donna realmente esistita, accusata di stregoneria e processata dal tribunale dell’Inquisizione nella Sabina nel secolo XVI. Il nucleo del romanzo è la vicenda reale che si svolse nel 1528 nella Rocca di Fiano; ma nella narrazione, sapientemente strutturata, accanto a personaggi che a quell’epoca fecero parte della vita della ‘strea’ e furono presenti al processo, ci sono figure e fatti immaginari, che tuttavia rispecchiano la società dell’epoca con le idee, i pregiudizi e i meccanismi che la caratterizzarono.

Questo non è, dunque, un romanzo storico, ma una rivisitazione degli eventi e della figura di Bellezza Orsini, amata ed esecrata come tante altre donne libere e in possesso di saperi. L’autrice immagina che la ricostruzione degli avvenimenti nasca dai ricordi di quello che fu il presidente dell’Inquisizione, Marco Calisto da Todi. Quest’uomo, giunto all’estrema vecchiezza dopo una lunga esperienza delle passioni e dei vizi umani, di fronte al mistero della morte ripensa ai fatti e alle testimonianze che inchiodarono Bellezza Orsini. È significativa la riflessione attribuita al prelato sulle contraddizioni della natura umana, quando si riferisce ai riti di stregoneria di cui molti parlano: “Ora so che quei demoni spaventosi sono anche i nostri e che, alla fine, ci somigliano”. Emerge dall’indagine il pregiudizio sulle donne, considerate generalmente un malanno naturale. Soprattutto è esplicita la condanna morale di quelle che vivevano liberamente e avevano appreso ciò di cui si occupano solo gli uomini, perché la conoscenza scientifica e la medicina costituivano un potere esclusivamente maschile. Si susseguono tanti capitoli quanti sono i personaggi coinvolti nei fatti che ruotano intorno alla protagonista e così, gradualmente, si costruisce un profilo molto articolato della ‘strega’ che era, in realtà, un’esperta di erbe e di medicamenti, una guaritrice provata da esperienze dolorose.
Sapeva leggere, in un’epoca in cui le donne del popolo non avevano accesso alla scrittura e alla scienza, e anche per questo prima delle accuse formali fu oggetto di sospetti e maldicenze. Gli uomini di chiesa osservavano «che una donna che non si comunichi e viva come un uomo non va bene». Tra i testimoni, un uomo brutto e astioso, Battista di Filacciano, giurò di aver assistito  cose gravi e terribili, ma in realtà riportava affermazioni di altri, rivelando che persone autorevoli avevano detto che l’indagata raggiungeva una città lontana per copulare col demonio.

Nel romanzo la presunta strega è una donna innamorata. L’amore per Camillo, rampollo della nobile famiglia Orsini (il cognome di Bellezza era solo un omonimo) è la goccia che fa traboccare il vaso: forse per questo viene trascinata al processo (…). Bellezza si diede la morte prima di essere sottoposta ad altre torture e al rogo. Il racconto di Tullia Bartolini invece ha un finale a sorpresa, con azioni a cui non è estraneo Padre Tommaso, il personaggio inventato, che tuttavia incarna la segreta passione e l’inquietudine di un religioso di quel secolo. Al termine della lettura sento il desiderio di rileggere alcune pagine che trovo emozionanti, per la capacità dell’autrice di far rivivere un personaggio e la sua incompresa grandezza.

Vanna Corvese


v.corvese@aperia.it


A sinistra, Vanna Corvese

Commenti

Post popolari in questo blog

Persone

Mia madre, di Doris Lessing

Da Malaga ad Almeria, coast to coast: cosa vedere in una settimana