Shabby style
Lo stile Shabby!
Lo trovo incantevole. La bellezza straordinaria dell'oggetto utilizzato da altri; della coperta sdrucita, dell'ammaccatura vintage, dei segni e dei solchi nei mobili. Lampadari, sgabelli, lampade, tappeti.
Trovo utile (ed ecosostenibile) lo stile shabby: è low cost, nasce sotto il segno del riciclo, del riutilizzo e del non-spreco.
Mestoli, tovaglie, caraffe; librerie, libri, oggetti vissuti, quadri dagli anni cinquanta, sedie della Mitteleuropa. Una passione...
Oggetti che si possono recuperare dai rigattieri, per pochissimo prezzo; che si possono reinterpretare e riscrivere.
Lo trovo incantevole. La bellezza straordinaria dell'oggetto utilizzato da altri; della coperta sdrucita, dell'ammaccatura vintage, dei segni e dei solchi nei mobili. Lampadari, sgabelli, lampade, tappeti.
Trovo utile (ed ecosostenibile) lo stile shabby: è low cost, nasce sotto il segno del riciclo, del riutilizzo e del non-spreco.
Mestoli, tovaglie, caraffe; librerie, libri, oggetti vissuti, quadri dagli anni cinquanta, sedie della Mitteleuropa. Una passione...
Oggetti che si possono recuperare dai rigattieri, per pochissimo prezzo; che si possono reinterpretare e riscrivere.
Qui e di sotto, il b & b L'Epicerie, ad Aix En Provence, dove ho soggiornato. In perfetto stile shabby! |
Commenti
Posta un commento
tulliabartolini@virgilio.it